Detailing: Cos’è?
Praticamente lo possiamo definire come la procedura collettiva di lavaggio, lucidatura, protezione e manutenzione di tutte le superfici del veicolo (auto, moto, camper, bici, etc.). Ci aiuta a conservare e migliorare le superfici esterne, sia vernice lucida, metallizzata oppure opaca. Il detailing non si ferma sulla vernice, anzi si espande fino cerchi, plastiche, gomme, tessuti e metalli. Inoltre anche l’interno della vettura può essere un altro scenario; esaltando e proteggendo sedili in pelle, plastiche, legno ed altri materiali. Tutto ciò con l’utilizzo di tecniche, strumenti e prodotti appositi per ogni singolo lavoro.
Fasi per un detailing di carrozzeria completo.
- Lavaggio e decontaminazione. Prima fase: dove si andrà a rimuovere tutto lo sporco, residui di insetti e contaminazioni atmosferiche come residui ferrosi, calcare, ossidazione, colla, resine e catrame.
- Correzione. Seconda fase: per correggere i difetti si procede a lavorare la superficie con strumenti appositi come lucidatrici rotorbitali e rotative di diverse misure e polish abrasivi (compound per difetti gravi o polish medi per difetti più leggeri) fino raggiungere circa la rimozione del 75% dei difetti.
- Finitura. Terza fase: eliminazione di ologrammi (lasciati dalla fase precedente), aumento della lucentezza ed effetto gloss della vernice portando la rimozione totale dei difetti fino al 90%, allo stesso tempo si prepara la superficie per l’applicazione della protezione nanotecnologica.
- Sigillante nanotecnologico. Quarta e ultima fase: protezione delle superfici lavorate (carrozzeria, plastiche, vetri, cerchi, etc.) Oltre la protezione contro raggi UV, inquinamento atmosferico, acqua e sporco; il sigillante esalterà il lavoro donando riflessi più brillanti, maggiore intensità e lucentezza.
Con la corretta manutenzione e lavaggio il trattamento avrà una durata da 2 anni o km. 30.000, fino a 5 anni o km. 75.000.